Nel nome la sua natura: La Tosca, una pasta 100% toscana, priva di agrofarmaci, fiore all’occhiello della cooperativa Terre dell’Etruria
La Tosca è una pasta simbolo della tradizione toscana, nata da un progetto agricolo che vede come capo filiera la cooperativa Terre dell’Etruria. Con sede a Donoratico, nel comune di Castagneto Carducci (LI), questa cooperativa compie quest’anno 75 anni e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per l’agricoltura toscana. Il gruppo conta, infatti, 23 punti di vendita, 6 frantoi, 1 cantina, 2 centrali ortofrutticole, 14 centri di stoccaggio dei cereali e ben 5.853 aziende agricole associate.

Mission possible
Terre dell’Etruria ha come mission quella di mantenere vive le filiere agricole, sostenendo gli agricoltori che portano avanti un mestiere complesso, ma indispensabile: oltre a produrre cibo sostenibile e generare occupazione, tramandano conoscenze e custodiscono le campagne. Ed è proprio nel cuore delle filiere agricole dei soci agricoltori della cooperativa che nasce La Tosca, pasta di filiera 100% toscana, realizzata con grano duro coltivato senza uso di glifosato. Ora La Tosca è tornata con alcune novità: veste rinnovata e anche a “residuo zero”. «Il nuovo packaging che va incontro alla sostenibilità, è solo la parte più visibile del cambiamento della pasta La Tosca – sottolinea Davide Bacci, responsabile della direzione operativa di Terre dell’Etruria –. La sua nuova confezione è, infatti, più leggera, con un minore impiego di materiale cartaceo, completamente smaltibile nella raccolta della carta, progettata per ridurre l’impatto ambientale».
Le novità, però, non finiscono qui.