I percorsi educativi di Coop entrano in classe come ogni anno. Le nuove proposte nella guida SapereCoop 2025-26
Ecco perché aprire il portone di scuola agli animatori di Unicoop Etruria.
Meglio degli studenti nessuno può mettere in pratica una delle principali competenze chiave europee: “imparare ad imparare”. Per questo, Coop ormai da 40 anni si rivolge a loro, entrando nelle classi e proponendo temi, notizie, informazioni che arricchiscono il sapere dei ragazzi, il loro percorso didattico, trasferendo quanto appreso nella vita di tutti i giorni. Anche per quest’anno scolastico Unicoop Etruria si rivolge alle scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, con un’ampia gamma di proposte educative completamente gratuite che si rifanno agli argomenti racchiusi nella cornice dell’educazione civica e con riferimenti diretti agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
I percorsi si articolano in 3 ambiti tematici ed etici di grande rilevanza:
- Diritti, con parole chiave come legalità, identità, memoria e futuro;
- Sostenibilità, intesa come biodiversità, ambiente e alimentazione;
- Ben-essere e Culture, novità di quest’edizione, per affrontare i temi dell’inclusione, della collaborazione, del rispetto, del benessere e della cultura.
Gli istituti scolastici possono partecipare, previa registrazione attraverso il sito sapere coop.it, dove sarà presente la guida Sapere-Coop in versione digitale contenente tutti i percorsi educativi specifici, insieme a tutte le informazioni aggiuntive utili per compilare la scheda di adesione on line, entro il 31 ottobre 2025.
I campi del SapereCoop
Tra le novità SapereCoop di quest’anno la collaborazione con Fairtrade, il marchio del commercio equo e solidale, i cui prodotti sono presenti in Coop dal 1995.
L’iniziativa, aperta a tutti gli istituti scolastici, promuove le Scuole Fairtrade per valorizzare l’impegno verso la sostenibilità e sensibilizzare sul peso delle nostre scelte in termini di diritti, sfruttamento e impatto ambientale. Per diventare Scuola Fairtrade è necessario attivare percorsi formativi in almeno 3 classi della scuola: le proposte SapereCoop sono utili per ottenere o mantenere questo riconoscimento.
L’altra novità di quest’anno scolastico sono i percorsi che affrontano il tema delle emozioni, delle relazioni, dell’affettività, connettendosi alla campagna Coop Dire, fare, amare a sostegno dell’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole .
Nel 2024 sono state realizzate gratuitamente 9.131 attività (percorsi, laboratori, animazioni, concorsi e progetti speciali) per un totale di 25.601 ore di attività e un valore complessivo di investimento pari a 2,2 milioni di euro. Hanno aderito 7.638 classi presenti in circa 650 Comuni sul territorio nazionale, coinvolgendo: 157.733 studenti, 8.376 insegnanti, 180 tra educatori e animatori appartenenti a 20 cooperative sociali o di servizi specializzate nella didattica e nell’animazione socioculturale, 50 partners coinvolti in progetti speciali.
Info e contatti
Coordinamenti
- Toscana: saperecoop.toscana@unicoopetruria.coop.it - 3662216014
- Lazio e Umbria: saperecoop.lazioumbria@unicoopetruria.coop.it - 3396450764
Responsabile Educazione al Consumo Consapevele
Cristina Del Moro saperecoop@unicoopetruria.coop.it