PREPARAZIONE
Lavare la coda di rospo e rimuovere con un coltellino la pellicola esterna, se presente. Tamponarla con carta da cucina e legarla con spago da cucina come si fa con un arrosto. Lavare il limone, tagliarlo a fettine e ridurre a listarelle i pomodori secchi. Tenerli da parte.
Infarinare la rana pescatrice e farla rosolare in una padella a bordi alti con un filo d’olio in modo che sia dorata su tutti i lati. Sfumare con il vino bianco e fare evaporare. Unire poi l’aglio schiacciato, le fettine di limone, il basilico e i pomodori secchi. Chiudere con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 25 minuti. Togliere il coperchio, fare asciugare per qualche minuto e servire, una volta rimosso lo spago.
CONSIGLI DIETISTA
A dispetto di quanto si possa pensare, la coda di rospo, conosciuta anche come rana pescatrice, è molto povera di grassi. Ricca di proteine nobili, dal sapore particolare, è un’ottima scelta per variare il tipo di pesce a tavola.