Pane quotidiano

La collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin
Coop e la Fondazione Giulia Cecchettin a settembre 2025 hanno siglato un Protocollo d’Intesa: in programma una serie di attività per affermare la cultura del rispetto, promuovere l’educazione agli affetti, affrontare e superare le criticità nelle relazioni di genere e valorizzare relazioni paritarie. Per Coop l’accordo entra a pieno titolo nella campagna sull’educazione alle relazioni “Dire fare amare” lanciata lo scorso marzo con una indagine svolta in collaborazione con Nomisma sul percepito dagli italiani sul tema e sulla necessità dell’obbligatorietà di questa educazione nella scuola su cui il 70% del campione intervistato si è espresso favorevolmente.
Il Protocollo contempla anche iniziative di sensibilizzazione rivolte a soci e consumatori: nel mese di novembre nei maggiori punti vendita Coop in Italia, soci e clienti potranno comprare la borsa in tela “Woman bag 2025” realizzata per Coop in edizione limitata a sostegno della Fondazione Giulia Cecchettin. La borsa porta con sé un messaggio chiaro: la violenza di genere non è un problema solo delle donne, ma dell’intera società, e contiene la voce di tutte le donne che chiedono rispetto, libertà e sicurezza. La borsa riporta l’immagine di una bambina sdraiata su un tetto mentre contempla un cielo stellato, con un testo di accompagnamento: “Senza libertà non è amore, senza rispetto non c’è libertà”.
Quel disegno è di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni uccisa l’11 novembre 2023 a Padova dall’ex fidanzato, ed è stato donato a Coop dalla Fondazione Cecchettin. Per ogni borsa venduta, 50 centesimi alla Fondazione dedicata a Giulia e contribuiranno a promuovere progetti educativi contro la violenza di genere.

Una firma che vale una vita
Così sono le parole il miglior ingrediente che abbiamo scelto di mettere quest’anno dentro un panettone o un pandoro Coop. Cercali nei nostri punti vendita, perché le parole giuste hanno tutto il gusto delle emozioni. E non restano mai solo parole.




