Presenza. Vicinanza. Prossimità. La Cooperazione è necessaria e lo è la Cooperazione di Consumo anche per questo, per offrire prodotti dal contenuto etico a un prezzo accessibile a tutti, ovunque, nelle grandi città come nei paesi di provincia. L’Italia è costellata di migliaia di piccoli centri, comunità che tendono a spopolarsi per la crisi economica e del lavoro e per il calo demografico, spesso a impoverirsi; altrettanto spesso alle prese con disservizi che ne condizionano pesantemente la vita di tutti i giorni: dai presidi sanitari alle scuole, dagli uffici postali agli esercizi commerciali..
Ma questi stessi territori di provincia, borghi e cittadine, rappresentano uno straordinario patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale, comunità di persone, in cui produzioni tipiche e locali possono diventare un volano per la stessa economia e il riequilibrio del territorio. Coop su questo può fare molto, a cominciare da una presenza capillare, funzionale, vivace, essere punto di riferimento per i servizi, la solidarietà, lo scambio culturale. Anche per questo Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia si sono unite nella più grande Unicoop Etruria, che con oltre 170 punti vendita e 40 Sezioni soci, garantisce vicinanza, convenienza e cooperazione nel cuore dell’Italia centrale, in tanti paesi di provincia. Presenza, vicinanza, prossimità, per assicurare un servizio di vicinato a soci e clienti che sia conveniente e di qualità, per garantire alle persone maggiori opportunità e occasioni anche fuori dal negozio, per costruire relazioni sempre più ampie, forti e vitali con enti locali e associazioni. Un ruolo partecipe per ascoltare i bisogni del territorio e di chi ci vive e soddisfarli con proposte concrete, innanzitutto commerciali. Nello Statuto di Unicoop Etruria, il documento ufficiale che ne indica gli scopi e stabilisce il funzionamento, si legge che fa parte della sua missione “contribuire al benessere, allo sviluppo socio-economico e culturale dei territori in cui la Cooperativa opera”. Ebbene, rilanciare la sua presenza nell’Italia centrale, riaffermare la sua volontà di svilupparsi e di mettere radici sempre più profonde significa proprio questo. E significa anche rafforzare le comunità con spazi di partecipazione sempre più ampi e diversi, progetti e attività di informazione ed educazione ai consumi, di solidarietà, di tutela dell’ambiente, culturali, che della vita delle comunità locali fanno parte a pieno titolo, rendendola più ricca e animata. Promuovere e contribuire a irrobustire l’attivismo sui territori: anche questo significa stare vicini alle persone secondo Coop. Perciò, non solo in Italia c’è posto per la Cooperazione, ma la Cooperazione rappresenta una risorsa, un motore dell’economia di un territorio attraverso anche il legame con i suoi fornitori; quell’impresa differente dalle altre che, rinsaldando i valori collettivi, consente di ritagliare spazi di umanità in una società sempre più individualista. Presenza, vicinanza, prossimità. Un insediamento che è un bene perché mette in atto quel ruolo di difesa delle persone-consumatori-cittadini che è alla base dell’essenza cooperativa.
Simonetta Radi, presidente Unicoop Tirreno