Aggiungi al carrello un po’ di futuro
Dal 28 agosto al 5 novembre 2025 ogni 15 euro di spesa e/o con l’acquisto di prodotti sponsor riceverai 1 Buono Scuola, che potrai donare entro il 15 gennaio 2026 alla tua scuola preferita
Donare è semplice e veloce:
- Scarica l’app Coop per la Scuola 2025
- Scegli la scuola che vuoi sostenere
- Inquadra il codice a barre che trovi sul retro di ogni Buono Scuola.
Ogni buono caricato è un aiuto in più per la tua scuola.


Da Nuovo Consumo
Intreccio virtuoso tra la raccolta solidale Coop per la scuola e i programmi didattici di SapereCoop.
Obiettivo: coinvolgere i ragazzi, dall’infanzia alle superiori, nel concorso Siamo i registi del nostro futuro. Chi vince parte per Cinecittà o per il Giffoni Film Festival.
Ogni anno Coop rinnova il suo impegno verso il mondo dell’istruzione e della formazione con iniziative che mettono al centro i giovani, le scuole e la comunità. Tra queste spiccano due progetti complementari: Coop per la scuola e SapereCoop, due pilastri dell’impegno sociale e culturale della Cooperativa. La prima iniziativa è rivolta alla raccolta di materiali per supportare gli istituti scolastici e gli studenti; la seconda a sostenere la didattica con proposte di Educazione al Consumo Consapevole e alla Cittadinanza attiva.
La campagna Coop per la scuola (coopperlascuola.it) è una raccolta punti solidale, lanciata da diversi anni, che coinvolge milioni di soci e clienti Coop in tutta Italia. Il funzionamento è semplice ma efficace: ogni volta che si fa la spesa nei punti vendita Coop aderenti si ricevono buoni scuola da consegnare alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le scuole, registrandosi sul sito ufficiale della campagna, possono poi utilizzare i buoni ricevuti per richiedere gratuitamente attrezzature didattiche, materiale informatico, libri, strumenti musicali e sportivi, arredi, libri, cancelleria ecc. Duplice l’obiettivo: sostenere concretamente il mondo della scuola, spesso in difficoltà economica, e rafforzare il senso di comunità, permettendo ai cittadini di contribuire attivamente al benessere dell’educazione pubblica. Tra i suoi punti di forza ci sono il catalogo premi aggiornato ogni anno, in collaborazione con esperti del mondo scolastico, la possibilità di ricevere materiali di qualità a costo zero per le scuole e una partecipazione diffusa, che ha coinvolto centinaia di migliaia di famiglie e migliaia di scuole in tutta Italia.
Ciak, si gira
Ma quest’anno c’è una bella novità: l’intreccio tra i 2 progetti per invitare docenti e studenti a riflettere su come le scelte quotidiane legate al cibo possano influenzare il clima. Strumento di quest’iniziativa è il concorso Cibo e Clima-Siamo i registi del nostro futuro in partnership con Giffoni Film Festival – un punto di riferimento internazionale per i giovani cinefili che ogni anno esplora un tema di grande significato sociale, ospita film in competizione, eventi speciali e anteprime cinematografiche – in cui studenti e insegnanti diventano autori, sceneggiatori, registi di un messaggio che parte dalla scuola e parla al mondo. Per tutte le classi partecipanti ci saranno i buoni scuola gratuiti e per quelle vincitrici saranno in palio esperienze tra i set di Cinecittà e del Giffoni Film Festival 2026.
SapereCoop e la casa editrice Giunti Scuola, che collabora a quest’iniziativa, metteranno dunque a disposizione materiali didattici, proposte di attività e laboratori scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale, per accompagnare gli studenti in questo percorso di consapevolezza, responsabilità e sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare le sfide della transizione ecologica. Le classi (ma anche i gruppi di lavoro interclasse) che si iscrivono al concorso potranno inoltre consultare le linee guida a cura del Giffoni Film Festival per la realizzazione dei loro elaborati. E così via libera alla creatività, a seconda dell’età e della scuola frequentata: nella fascia d’età dai 3 ai 5 anni, disegni e piccoli elaborati; per quanto riguarda i più grandi, locandine, manifesti, sceneggiature e video.
Gli studenti avranno tempo fino a tutto gennaio 2026 per presentare i lavori. “Cinematografici” anche i premi: a marzo 2026 una giuria di qualità formata da Coop, Giffoni Film Festival e Giunti Scuola selezionerà 30 vincitori che faranno una visita guidata con laboratori a Cinecittà Studios, nel caso delle scuole primarie e secondarie, o passeranno una giornata al Giffoni Film Festival a luglio 2026, nel caso delle superiori.
Verranno anche selezionati altri 65 finalisti comunque premiati con 1.000-1.500 buoni scuola extra.


«La collaborazione con Coop incarna perfettamente la visione e i valori del Giffoni Film Festival. Condividiamo un impegno profondo verso le nuove generazioni e la costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile. Questa partnership ci permette di amplificare il messaggio sull’importanza di scelte responsabili e di stili di vita che rispettino il nostro pianeta. Attraverso iniziative congiunte, puntiamo a stimolare la riflessione dei ragazzi su temi ambientali, alimentari e sociali, incentivandoli a diventare cittadini attivi e informati. È un’unione di intenti che va oltre la semplice sponsorizzazione, per creare un impatto reale e duraturo».
Jacopo Gubitosi, direttore generale
Antonia Grimaldi, membro della direzione artistica del Giffoni Film Festival.
Immagini da https://www.coopperlascuola.it/